AI Know You è in continua evoluzione, il team di Data Scientists si confronta ogni giorno per trovare nuovi modelli e funzioni da integrare all’analizzatore di conversazioni. Nello scorso aggiornamento sul prodotto abbiamo parlato di come la nostra designer abbia effettuato un’analisi approfondita sulla nuova interfaccia grafica. Oggi, invece, parliamo della nuova funzione di Cluster Naming: un clusterizzatore automatico di conversazioni.

Cos’è il clusterizzatore di conversazioni (cluster naming)

AIKnowYOU ha come obiettivo la creazione di una piattaforma cloud per l’offerta di servizi di Natural Language Processing (NLP) in modalità Software as a Service (SaaS). Un Knowledge Management System (KMS) per le informazioni testuali quali conversazioni, documenti e pagine web. 

Nella fase iniziale di creazione del prodotto ci siamo concentrati sul problema di analisi delle conversazioni. Siamo partiti dal fatto che gran parte delle operazioni del servizio clienti sono spesso ripetitive e di basso valore. Ad oggi, linguisti e operatori umani devono creare basi di conoscenza manualmente, investendo moltissime ore-uomo. Per questo, ad esempio, i servizi di chatbot esistenti faticano ad ottenere risultati di qualità duraturi e necessitano di tanta manutenzione. 

Sfruttando tecniche di Intelligenza Artificiale allo stato dell’arte, abbiamo inventato un processo di clusterizzazione delle conversazioni che permette di creare, in pochissimo tempo, una base di conoscenza con cui alimentare chatbot e tante altre app (e.g. strumenti di supporto all’operatore o smart FAQ).

Il team ha costruito dei processi automatici di aggiornamento e manutenzione della base di conoscenza, basati sul feedback e il continuo ascolto delle conversazioni.

Per quale motivo è una funzionalità utile

Prima della funzionalità di AI Know YOU:

Il processo iniziale presentava 6 passaggi che richiedevo 6 mesi di tempo per il loro svolgimento.

Dopo la funzionalità di AI Know YOU:

Sulla piattaforma AIKnowYOU è possibile caricare i transcript di conversazioni e ottenere in modo del tutto automatico una lista di Topic, ovvero gruppi di domande e risposte appartenenti ad un determinato argomento.

L’utente finale dispone poi di un’interfaccia grafica dove poter revisionare i topic estratti dall’ AI, così da avere il governo sui contenuti della propria Knowledge Base.

Lo strumento prima: cluster naming manuale

Nella prima versione del nostro prodotto i topic estratti dal motore AI erano senza titolo e questo costringeva i nostri utenti ad entrare in ogni singolo Topic per capire l’argomento trattato e assegnargli manualmente un titolo per riconoscerlo.

Lo strumento oggi: cluster naming automatico

Abbiamo quindi deciso di introdurre un modulo AI per il calcolo automatico dei titolo dei Topic in base al loro contenuto.

Sfruttando algoritmi per l’estrazione delle keyword più importanti, AIKnowYOU è ora in grado di suggerire i titoli dei Topic ai propri utenti. L’automazione del processo attraverso l’AI ha diminuito ancor più l’effort richiesto all’utente finale per la manutenzione.

Benefici

L’integrazione del modello AI ha permesso di velocizzare il processo di analisi dei topic contenuti nelle conversazioni riducendo il tempo di identificazione degli argomenti ricorrenti e le risposte correlate. Di conseguenza anche l’intero processo di ottimizzazione del servizio clienti è stato velocizzato permettendo alle risorse di.

AI Know You è in continua evoluzione, non perderti l’articolo in cui approfondiamo lo studio e lo sviluppo della nuova interfaccia grafica.