Nel nome dei Dati: il loro valore e il loro impiego nelle aziende

da | Mar 23, 2022 | Data Driven Strategy | 0 commenti

Data-Driven: perché un approccio basato sui dati è fondamentale in azienda

Uno sguardo ai dati di un’impresa: perché sono sempre più importanti; cosa vuol dire affidarsi ai dati, come si legano all’intelligenza artificiale, come si trasformano in strumento per favorire l’efficienza, la produttività, la crescita aziendale.

I dati: questa parola che si sente sempre più frequentemente, in tanti discorsi. Una parola che fa parte, a dire il vero, della nostra vita di tutti i giorni. Tipo quando la sera andiamo su Netflix, e capitiamo nella sezione “scelti per te”. Ci piacciono i film d’azione? Probabilmente Netflix ci suggerirà tutta la serie di Indiana Jones. Ma come fa a sapere i nostri gusti? Semplice: ha estrapolato dati da tutti i film che abbiamo visto. Analizzato le nostre preferenze, tramite una piattaforma che raccoglie e analizza dati in maniera automatica.

Un benvenuto nel mondo dei dati (matematici): che, sia chiaro, non sono certo la scoperta di questi ultimi tempi. Ma che, in questi ultimi tempi, stanno diventando sempre più importanti, in associazione con lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale in grado di estrapolarli ed analizzarli. Ma procediamo con ordine: partiamo dall’azienda che sfrutta i suoi dati.

Data-Driven: le imprese che si affidano ai dati

L’azienda che si affida alla raccolta e analisi dei dati, si dice “data-driven”, letteralmente: guidata dai dati. Questo vuol dire che l’azienda basa ogni sua decisione su elementi oggettivi, non su speculazioni o sensazioni. Un’azienda di questo tipo considera i dati come un vero e proprio fattore strategico in grado di fare la differenza nel suo piano di business.

Un approccio basato sui dati, non è un processo che avviene una volta e basta, ma un percorso continuativo. Quasi  un fattore “culturale”, un modo di essere e lavorare, strutturato, per cui diventa cruciale avere a disposizione dati sempre aggiornati. Per via della velocità con cui va avanti il mondo, l’azienda data-driven ha bisogno di raccogliere dati con frequenza, più volte.

Un approccio Data-Driven: come funziona

Sei un’impresa con approccio data-driven? Bene, vuol dire che vuoi mettere a buon frutto il tuo gruzzoletto di dati, sfruttarli in modo efficace e strategico, come fonte primaria di ogni tuo processo decisionale. Esattamente, quali sono i passi da fare? Eccoli:

  1. individuare i dati significativi per noi-azienda: per esempio, quanti clienti acquistano il nostro prodotto? Che personalità hanno? Quali gusti hanno?
  2. subito dopo, raccogliere i dati, proteggerli, analizzarli.

È nella fase nr. 2 che entrano in gioco l’intelligenza artificiale e il Machine Learning. Ma ne parliamo più avanti.

Analisi dei dati oggi: in quali settori?

Dentro le imprese, oggi più che mai l’ambito su cui investire è quello delle relazioni con il cliente. Ecco alcuni dei settori in cui viene maggiormente applicato il metodo data-driven:

  • il Marketing: qui, vengono raccolti dati sui gusti dei clienti, per prevederne i comportamenti, personalizzare le offerte, dunque favorire le vendite;
  • VoC Voice of the Customer: qui i dati raccolti sono le opinioni lasciate dai clienti durante le interazioni con l’azienda (tramite recensioni o commenti pubblici sui social, o privati su questionari di gradimento);
  • la Direzione HR: in questo caso, vengono analizzati i dati relativi ai dipendenti dell’azienda. Per esempio, quelli di performance del personale, tassi di retention e turnover, contributi social media, ecc.

Approccio Data-Driven e intelligenza artificiale

Oggi, grazie all’applicazione di algoritmi di intelligenza artificiale e Machine Learning (una componente dell’intelligenza artificiale) , è possibile ottenere dati in tempo reale, e avere proiezioni sempre più certe. I sistemi tecnologici prendono in analisi un numero enorme di casi, per esempio i comportamenti di tutti gli utenti nel tempo, e ne estraggono degli schemi, dei meccanismi comuni. Così, è possibile prevedere comportamenti e gusti, tendenze del mercato, degli utenti. Molti algoritmi di Machine Learning sono impiegati da tempo, ma la capacità di applicare calcoli matematici complessi ai big data (ossia una raccolta di dati così voluminosa da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici), è qualcosa di piuttosto recente.

In tutto questo, come si posiziona AIKnowYou come azienda, e come prodotto? Beh, prima di tutto, come azienda, AIKnowYou possiede una “cultura dei dati”: è data-driven, si affida a dati matematici precisi, per sviluppare tutto il resto.

Come prodotto data-driven, basato sui dati, AIKnowYou si occupa, per esempio, di Script Adherence, ossia di analisi delle conversazioni (i dati!) e confronto tra conversazioni effettive e script di destinazione. 

O ancora, Trending Topic: analisi delle conversazioni (i dati!), estrazione di  topic per azioni correttive sui processi più critici e potenziali tavoli collaborativi.

E poi: Survey Analysis, analisi del sentiment, estratto dai commenti lasciati nei sondaggi (i dati!) e posizionamento dei clienti all’interno dei cluster corretti in base al sentiment effettivo individuato.

E per finire: Intelligent Bot, l’analisi dell’intento di ogni conversazione (i dati!), definizione delle risposte e integrazione BOT per interazioni che non richiedono l’intervento umano.

Mica male, no? Se vuoi approfondire le applicazioni di AIKnowYou, tutte basate sull’analisi di dati, puoi dare un’occhiata al sito di AIKnowYou, sotto “Le funzionalità della piattaforma”. Per il resto, per altre curiosità su argomenti legati all’intelligenza artificiale, ci ritroviamo dentro questo blog!

Ci hanno scelto

Richiedi una demo

30 minuti, ce li hai? Il tempo di mostrarti quanto è veloce ed efficiente AiKnowYou a risolvere problemi. Ci basta la tua mail, per fissare la demo. No spam, promesso!