AI per eventi: come incorporare l’intelligenza artificiale nei tuoi eventi

da | Lug 21, 2022 | Data Driven Strategy | 0 commenti

Intelligenza artificiale ed eventi: ci hai mai pensato, a questa integrazione? Ti raccontiamo come l’uso di tecnologie di intelligenza artificiale sta modificando la progettazione di eventi, e con quali vantaggi per chi li organizza, e chi vi partecipa. 

Il futuro? Non è poi così lontano. La tecnologia sta vivendo un periodo di grande sperimentazione e crescita. Il che vuol dire: forme di tecnologia sempre più sofisticate, evolute, in grado di intervenire non solo nelle nostre vite private, ma dentro l’ambito professionale. Con esiti molto proficui.

L’intelligenza artificiale, per esempio, è presente nel mondo business in modi che non avremmo mai immaginato, fino a poco tempo fa.

E, se pensiamo al processo di organizzazione di un evento, l’uso dell’intelligenza artificiale può fare la differenza – in meglio. Non solo può snellire e accorciare i tempi di certi processi, ma può modificare l’esperienza dei partecipanti, e la capacità di raccogliere dati successivi all’evento.

Come l’intelligenza sta modificazione il mondo dell’organizzazione degli eventi

Partiamo dall’inizio, ossia dai cambiamenti che sta introducendo l’intelligenza artificiale nell’ambito di organizzazione di un evento, da parte di un’impresa:

  • la capacità di fare rete: l’IA riesce a migliorare le modalità di networking tra i partecipanti a un evento. Per esempio, possiamo usare l’IA per creare degli abbinamenti strategici tra partecipanti che hanno gli stessi interessi;
  • chatbot: anche il loro utilizzo, ha dei benefici. Per esempio, possono rispondere a domande, restare in contatto con i partecipanti, fornire le informazioni richieste;
  • esperienze dell’evento personalizzate: l’IA permette di raccogliere informazioni più approfondite sulla tipologia dei partecipanti a un evento, e quindi, di offrire loro un’esperienza più personalizzata, basata sulle loro caratteristiche. Per esempio, l’IA può suggerire una sessione specifica a cui partecipare, in base agli interessi;
  • la capacità di rimuovere barriere linguistiche: l’IA è in grado di processare e tradurre lingue. In caso di eventi internazionali, per esempio, l’IA può tradurre in automatico e con precisione, contenuti di pagine web o altre comunicazioni sull’evento.

I vantaggi dell’intelligenza artificiale nell’organizzazione di un evento

A seconda del suo obiettivo di business, ogni singola azienda può pensare a come integrare forme di IA nella pianificazione di un evento.

I vantaggi che ne derivano, sono molteplici. Li elenchiamo qui sotto.

Offrire maggiori occasioni per fare networking

Un’indagine del 2018, condotta dalla International Association of Exhibition and Events, riporta questo dato: su 9.000 partecipanti, il 76% ha dichiarato che la possibilità fare networking con persone simili è uno dei fattori-chiave per decidere se partecipare o meno a un evento.

Ed è qui che entra in gioco l’IA, che è in grado di personalizzare i suggerimenti di networking tra pari.

Facciamo un esempio concreto. Stai partecipando a un convegno assieme ad altri 2.500 iscritti. In una sessione di networking “tradizionale”, può capitarti di ritrovarti assieme a una massa di sconosciuti, per il coffee break o un cocktail, senza la più pallida idea di come approcciarti agli altri o trovare chi ha i tuoi stessi interessi. Beh, non è proprio il massimo!

Ecco, in casi del genere, arriva l’IA in tuo aiuto: esistono dei sistemi in grado di analizzare i dati dei partecipanti in base a interessi, esperienze professionali, area geografica, e qualsiasi altro parametro di tuo interesse – il tutto, con un solo tasto di bottone! In questo modo, ogni partecipante riceve una lista di persone simili con cui fare networking.

Migliorare l’interazione con i partecipanti

I chatbot – assistenti virtuali basati su IA, non sono solo facili da implementare, ma anche efficaci da usare. Sono in grado di:

  • comunicare con i partecipanti in tempo reale;
  • rispondere a domande;
  • fornire informazioni;
  • condividere aggiornamenti sull’evento in maniera immediata e semplice.

I software di IA permettono di indagare meglio chi sono i partecipanti. Per esempio, possono analizzare in tempi rapidi il loro livello di engagement e soddisfazione. E la cosa più sorprendente, è che è possibile farlo in tempo reale, durante l’evento stesso!

Migliorare i processi di organizzazione di un evento

Parte del lavoro di un event planner, è dedicare lunghe ore alla pianificazione di un evento – talvolta fino a notte tardi, quando l’evento sta per avvicinarsi. Automatizzare i processi, grazie all’IA, permette di ridurre i tempi – e dunque, di ottimizzarli.

Il nostro prodotto AiKnowYou, ha, come punto forte, proprio questo: è basato sull’intelligenza artificiale. E offre, tra le altre cose, la possibilità di 

  • fare integrazioni, di vario tipo (scoprile a questo link!);
  • creare o integrare chatbot ai-based;
  • automatizzare processi di vario tipo.

Il tutto, in tempi rapidi, modi precisi ed efficaci. C’è un intero team a tua disposizione (ci trovi qui!), per qualsiasi consiglio. Compila il nostro form, per raccontarci di cosa hai bisogno, ti aspettiamo! 

Ci hanno scelto

Richiedi una demo

30 minuti, ce li hai? Il tempo di mostrarti quanto è veloce ed efficiente AiKnowYou a risolvere problemi. Ci basta la tua mail, per fissare la demo. No spam, promesso!