Il Natural Language Processing (NLP): vediamo assieme cos’è, quali sono gli campi di applicazione, e i benefici che può portare al tuo business.
Il linguaggio umano viene definito anche “naturale”. Riuscire a processare, questo linguaggio naturale, a scopi specifici, in modo da produrre sistemi tecnologici veloci e performanti, capaci di ottimizzare il mondo del business, è la sfida del momento. Vediamo assieme come.
NLP, ossia Natural Language Processing, in italiano, Elaborazione del Linguaggio Naturale, è, di base, un campo di ricerca dell’intelligenza artificiale.
Cosa fa, nello specifico?
In pratica, si occupa di:
- comprendere il linguaggio naturale, ossia umano;
- analizzarlo ed elaborarlo;
- riprodurlo, in modo da gestire l’interazione uomo-macchina tramite il linguaggio umano.
Verrebbe da esclamare: wow! Ed è proprio così. Non che siano una novità, comunque, queste macchine in grado di riprodurre il linguaggio umano. Il fatto più sorprendente, è come si stiano evolvendo, raggiungendo livelli di sofisticazione sempre maggiori.
L’area di applicazione del NLP si può suddividere in sotto-campi, a seconda del task richiesto.
Alcuni usi del Natural Language Processing
Trovi qui dentro alcuni campi di applicazione del NLP, che si traducono in funzionalità di grande valore in ambito business.
Sistemi conversazionali
Come già accennato, lo scopo è di sviluppare sistemi intelligenti capaci di riprodurre il linguaggio umano, rispondere a richieste da parte di persone in carne ed ossa, sia vocali che scritte, eseguire compiti sempre più complessi. Basti pensare agli assistenti vocali Alexa o Siri, presenti nella nostra quotidianità. In ambito business, i sistemi conversazionali (come i chatbot generativi) sanno dare risposte dirette e accurate alle domande degli utenti o clienti. I sistemi conversazionali sanno, in questo caso:
- analizzare le domande;
- smistare le domande e classificarle;
- estrarre risposte usando il linguaggio umano – interrogando basi di conoscenza strutturate di grandi dimensioni o collezioni di testi scritti;
- e, nel mentre, risolvere ambiguità, supportare parafrasi e favorire inferenze di tipo semantico.
La voce del web
In questo caso, si tratta di ascoltare e analizzare la cosiddetta “voce del web”, ossia contenuti scritti (es: commenti) che appaiono sul web, per esempio sui social, su testate giornalistiche, su blog, con lo scopo di estrarre opinioni, valutazioni, e il sentiment, degli utenti, verso un certo brand, prodotto o servizio.
In ambito business, possiamo raccogliere questi dati analizzando, per esempio, le interazioni che avvengono nel Customer Care.
I vantaggi?
- capire le tendenze di mercato;
- conoscere i gusti, le tendenze degli utenti;
- in base a tali dati, prevedere il lancio di nuovi prodotti;
- individuare meglio le possibili aree di espansione;
- pianificare azioni di marketing strategiche.
Analisi dei mercati
Un occhio di riguardo, le imprese lo tengono anche all’andamento dei mercati finanziari. L’utilizzo del NLP, permette di raccogliere e analizzare dati sulla sentiment analysis. Perché? Beh, per prevedere la volatilità dei mercati, ai fini dell’ottimizzazione del portafoglio e la gestione del rischio. Per esempio, viene analizzata la correlazione tra il sentiment delle notizie di un dato giorno, e l’andamento del mercato il giorno successivo. Mica male, a livello di business generale!
Questi sono solo alcuni degli ambiti in cui viene applicato il NLP. Nuove sperimentazioni sono in atto: stiamo a vedere a quali nuove forme sofisticate di intelligenza ci porteranno!
Nel mentre, ci sono sistemi evoluti già presenti sul mercato.
Un sistema come AiKnowYou, innovativo e all’avanguardia sul piano del NLP, è uno strumento di valore per estrarre e analizzare enormi quantità di dati in tempi rapidi. Non c’è tempo da perdere, allora: corri a fissare un appuntamento con uno dei nostri esperti! Ti mostrerà non solo tutte le funzionalità del nostro prodotto, ma ti consiglierà quella più aderente ai tuoi obiettivi. Ci vediamo presto, prestissimo, per una demo!